R.C.T. offre un servizio di assistenza e manutenzione degli impianti semaforici, che ritentiamo essere di importanza fondamentale per il corretto funzionamento dell’impianto e per la sua durata nel tempo.
Il servizio di manutenzione nasce in conformità alla norma CEI EN 50556 indicata dal CT 214 “sistemi e tecnologie elettrotecniche, elettroniche e telematiche per la gestione ed il controllo del traffico e dei trasporti stradali (ex CT 114)”. Formulata a sostituzione della precedente normativa CEI 214-9, la norma CEI EN50556 regola la categoria degli impianti semaforici come impianti elettrici a bassa tensione e contiene le indicazioni relative alla manutenzione degli stessi, allo scopo di garantire nel tempo i requisiti di sicurezza e della regola d’arte.
La legge n. 186 del 1° Marzo 1968 riconosce la regola d’arte alle normative CEI, imponendo la realizzazione degli impianti elettrici ed elettronici, le installazioni e l’uso di materiali e macchinari secondo tale vincolo.
Lo stesso principio era è stato ripreso e sviluppato dalla Legge n. 46 del 05 Marzo 1990, ora abrogata e sostituita dalle disposizioni contenute nel decreto interministeriale del 22 gennaio 2008, n. 37.
L’importanza della manutenzione di un impianto elettrico è data dalla necessità di verifica costante dei suoi componenti e dell’impianto stesso, poiché il normale funzionamento degli elementi elettrici è esso stesso causa di deterioramento e usura nel tempo.
La manutenzione non può evitare il naturale degrado dei vari componenti poiché l’invecchiamento degli stessi è inevitabile in relazione al tipo di materiale e/o di ambiente a cui sono esposti. La manutenzione può certamente garantire sicurezza, affidabilità e prevenzione da eventuali guasti, proprio grazie al continuo monitoraggio.
Il servizio di manutenzione può essere inteso come:
– manutenzione ordinaria che include tutti quegli interventi mirati alla verifica degli impianti, ai fini di un costante controllo sul degrado da normale uso.
– manutenzione straordinaria che include tutti quegli interventi dove si rende necessaria una sostituzione delle parti o una riparazione delle componenti, purché l’intervento stesso non vada a modificare in modo sostanziale l’impianto.
Gli obiettivi della manutenzione possono essere quindi identificati nel:
– aumentare la longevità dell’impianto;
– ridurre la possibilità o frequenza dei guasti;
– diminuire i tempi di riparazione, nel caso di guasto;
– sempre nel caso di guasto, diminuire l’impegno economico necessario alla riparazione/sostituzione degli elementi danneggiati;
– conservare gli standard di sicurezza grazie al costante controllo.
Il piano di manutenzione che proponiamo può essere adattato a seconda delle esigenze del cliente. Comprende l’identificazione delle attività di manutenzione necessarie, la descrizione delle stesse e delle tempistiche secondo cui verranno effettuati gli interventi (in genere a cadenza semestrale).
A seguito dell’intervento il cliente riceverà comunicazione ufficiale contenente le rilevazioni effettuate nel corso dell’analisi di:
– stato di messa a terra dell’impianto;
– stato di isolamento dei cavi e dell’impianto stesso;
– tempo di intervento interruttori differenziali.
Nella medesima comunicazione sono altresì indicate tutte le criticità presenti sull’impianto e le eventuali migliorie che si possono prendere in considerazione.
Inclusi nel servizio di manutenzione garantiamo inoltre un servizio telefonico per la risoluzione delle problematiche minori (ovviamente a cura di un tecnico specializzato) e un servizio di reperibilità per la risoluzione di problematiche più gravi o di urgenza.