Combinando efficacemente la raccolta di preziose metriche con il controllo dei dispositivi, Wetraffic risponde sia a esigenze informative (su dati storici o in tempo reale) e di pianificazione strategica, sia a necessità di intervento mirato sulla viabilità.La piattaforma è basata interamente su cloud e ha una struttura modulare grazie alla quale è possibile attivare un primo nucleo di funzioni utili subito, e aggiungerne di nuove nel tempo rispondendo ai mutevoli bisogni del territorio.

La sicurezza nella gestione del traffico stradale è l’obiettivo fondamentale che ogni dispositivo installato su strada deve garantire.
Ma dove prima c’erano code e attese, si può lasciare spazio a fluidità, efficienza e aria più pulita.
Il modulo Semafori di Wetraffic offre un pannello di controllo per la modellazione innovativa degli impianti: si possono impostare i piani, le temporizzazioni delle fasi, il comportamento dinamico (basato su tipologia di veicoli, intensità del flusso, presenza pedoni o altro), il conto alla rovescia o la disattivazione temporanea.

FLOW trasforma le telecamere stradali di videosorveglianza, anche se già installate, in potenti e completi rilevatori di eventi di traffico.
Frutto dalla collaborazione di Trafficlab con con DatafromSky (del quale partecipiamo attivamente al processo di sviluppo di algoritmi e di best practices), FLOW riconosce fino a sette categorie fra veicoli e utenti vulnerabili (pedoni, ciclisti, monopattini, ecc.) e registra velocità, tempi di attesa, traiettorie, livelli di servizio e altro.

Aree designate, sosta su strada, auto in cerca di un posto libero, stalli dedicati (disabili, ricarica elettrica, carico/scarico…)… la tua città merita una gestione intelligente e integrata, senza spendere una fortuna.
Molte città sono già dotate di estesi sistemi di videosorveglianza con numerosi “occhi” già puntati su aree designate per il parcheggio (piazze, slarghi, bordo strada): parliamo qui della possibilità di valorizzare ulteriormente asset urbani già installati e spesso già ammortizzati.

L’IA si avvale di una di grandi quantità di dati per ottenere risultati un tempo insperati. Le previsioni di traffico sono un ottimo esempio di tale potenzialità, che valorizziamo con grande affidabilità.
Combinando i dati FCD (Floating Car Data) dai veicoli connessi e quelli frutto del monitoraggio via telecamere o altri sensori stradali, la piattaforma Wetraffic può stimare e prevedere il volume di traffico per ogni strada.
Per ottenere ciò ci avvaliamo della banca dati storica proprietaria di Trafficlab, alimentata da milioni di dati reali di traffico in progressivo arricchimento e addestrata in modo continuo utilizzando tecniche di machine learning.

Con la varietà di dispositivi pensati per proteggere gli utenti di strade e autostrade e garantire la continuità operativa delle infrastrutture – fra cui barriere di contenimento (guardrail, parapetti), telecamere e autovelox, dispositivi di rallentamento (dossi artificiali, bande rumorose ecc.) e altro – si rende necessario uno strumento analitico che aiuti a ottimizzare le scelte di intervento in base ai dati.Questo modulo consente di agire per priorità, puntando alla massima efficacia di riduzione rischi nelle tratte in oggetto, a fronte di risorse economiche spesso limitate.

Una percentuale crescente di veicoli è in grado di condividere autonomamente la propria posizione e altri dati, fornendo informazioni di viabilità affidabili e utili a vari scopi.
Attraverso la vista cartografica è possibile visualizzare il grafo stradale appositamente processato e le caratteristiche statiche di ciascun arco della rete viabilistica, per conoscerne ad esempio nome, velocità limite, classe funzionale, profilo altimetrico.
Passando agli aspetti dinamici, mediante l’impiego dei dati FCD (Floating Car Data) del provider TomTom®, il modulo Mappa fornisce lo stato della rete corrente e passato – inclusi velocità, ritardi, tempi di percorrenza e lunghezza media delle code.

Il modulo Web GIS permette di visualizzare, analizzare, archiviare e gestire le informazioni digitali georeferenziate, inclusi il DEM e l’ortofoto, e risulta utile per la mappatura complessiva della segnaletica del territorio.
Offre inoltre una serie di strumenti che consentono agli utenti di eseguire analisi geografiche, incluse calcoli di distanze, analisi di copertura del suolo e modellazione dei layer.

Il modulo Progetti permette di inserire, modificare, visualizzare, filtrare e analizzare i progetti relativi ad interventi sulle infrastrutture e sulla viabilità eseguiti negli anni, inclusa la manutenzione ordinaria e straordinaria, le nuove costruzioni, le modifiche alla segnaletica o l’istituzione di zone con specifica disciplina di circolazione.

Il modulo Area Esterna realizza un portale web pubblico di divulgazione e scambio di informazioni che include la raccolta di segnalazioni dei cittadini, la diffusione di mappe di incidentalità e di altra documentazione utile, la creazione sondaggi pubblici e possibili ulteriori funzioni.Il tutto con l’obiettivo di incrementare la sensibilità e diffondere la cultura della sicurezza stradale.

Questo modulo tecnico fornisce una vista riassuntiva dei dispositivi connessi – quali semafori e telecamere equipaggiate con FLOW – con le percentuali di connettività, gli andamenti nel tempo e la vista tabellare degli impianti monitorati e del loro stato diagnostico e operativo.
Dashboard dispositivi viene incluso senza alcun sovrapprezzo con l’attivazione dei moduli FLOW e/o Semafori.

La mappatura completa e dettagliata degli incidenti stradali avvenuti sul territorio è utile per individuare e classificare gli elementi critici della propria rete e pianificare gli interventi di messa in sicurezza.
Safety Manager si presenta come un vero e proprio gestionale dell’incidentalità: visualizza gli eventi su mappa cartografica, distinti per anno di accadimento e descritti secondo i campi delle tabelle ISTAT compilate dagli organi di rilevazione.